La ristrutturazione di una casa rappresenta un grande cambiamento ma anche una grande opportunità. Che si tratti di migliorare il comfort abitativo, aumentare l’efficienza energetica o semplicemente migliorare l’estetica di un immobile, una ristrutturazione ben pianificata può trasformare completamente un’abitazione. Tuttavia, affrontare un progetto di ristrutturazione può essere arduo e dispendioso, soprattutto quando si considerano i costi associati ai materiali, alla manodopera e agli eventuali imprevisti.
Proprio per questo, il governo italiano offre una serie di incentivi fiscali volti a sostenere i proprietari di immobili che decidono di intraprendere lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica. Tra questi, il Bonus Casa 50% e il Bonus Casa 65% rappresentano due delle agevolazioni più significative, permettendo di ottenere detrazioni fiscali importanti sulle spese sostenute. Questi bonus non solo riducono la spesa iniziale, ma incentivano anche interventi che possono portare a risparmi energetici e benefici ambientali a lungo termine.
Risparmio Energetico, azienda leader a Perugia e in Umbria nella realizzazione di impianti e riqualificazione energetica, offre un servizio completo che va dall’analisi preliminare alla progettazione, dalla scelta dei materiali all’installazione degli impianti, fino alla manutenzione e all’assistenza tecnica.
In questo articolo, scopriremo come il Bonus Casa 50% e 65% possa essere utilizzato per supportare i lavori di ristrutturazione per trasformare la propria casa in un ambiente più efficiente e confortevole.
Cos’è il Bonus Casa 50% e 65%
Il Bonus Casa è un’agevolazione fiscale destinata ai proprietari di immobili che effettuano lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica. Esistono due principali categorie di incentivi: il Bonus Casa 50% e il Bonus Casa 65%.
Bonus Casa 50%: un incentivo che copre il 50% delle spese sostenute per lavori di ristrutturazione edilizia. Le spese ammissibili includono interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e interventi antisismici. Il limite massimo di spesa su cui applicare la detrazione è di 96.000 euro per unità immobiliare (Agenzia delle Entrate).
Bonus Casa 65%: un incentivo dedicato alla riqualificazione energetica degli edifici. Copre il 65% delle spese per interventi volti a migliorare l’efficienza energetica, come l’installazione di pannelli solari, la sostituzione di impianti di climatizzazione, e la coibentazione degli edifici. Anche in questo caso, il limite massimo di spesa varia in base al tipo di intervento, ma può arrivare fino a 100.000 euro (ENEA).
Inoltre, è importante considerare che è possibile combinare il Bonus Casa con altre agevolazioni fiscali, purché non si superino i limiti di spesa previsti per ciascun incentivo.
Come pianificare la ristrutturazione
Un progetto ben strutturato non solo garantisce che i lavori vengano completati nei tempi previsti, ma assicura anche che tutti gli aspetti legali e finanziari siano correttamente gestiti. Affidandoti a Risparmio Energetico potrai beneficiare di un team di esperti composto da ingegneri, progettisti, impiantisti e idraulici altamente qualificati nella realizzazione di impianti chiavi in mano, disponibili a collaborare con professionisti, tecnici o artigiani di fiducia, offrendo un servizio completo:
- Analisi preliminare dei lavori: questa fase prevede la valutazione delle condizioni attuali dell’immobile e l’identificazione degli interventi necessari;
- Progettazione degli impianti: una progettazione accurata è essenziale per garantire l’efficienza e la sicurezza degli impianti;
- Scelta dei materiali: la qualità dei materiali influisce direttamente sulla durata e l’efficienza degli impianti;
- Installazione degli impianti: l’installazione è eseguita da tecnici esperti e certificati, garantendo che ogni componente sia montato correttamente e funzioni in modo ottimale;
Manutenzione e assistenza tecnica: un buon servizio di manutenzione è essenziale per preservare l’efficienza degli impianti nel tempo. Offriamo contratti di manutenzione personalizzati e un servizio di assistenza tecnica sempre disponibile.
Realizzazione degli impianti in fase di ristrutturazione
La realizzazione degli impianti è una delle fasi più critiche e delicate di una ristrutturazione. Un impianto ben progettato e installato può migliorare significativamente l’efficienza energetica e il comfort abitativo, riducendo i costi operativi e aumentando il valore dell’immobile.
Impianti elettrici
La progettazione e l’installazione di impianti elettrici sicuri e efficienti sono fondamentali per garantire la funzionalità e la sicurezza dell’abitazione.
- Impianti a norma di legge e certificati;
- Sistemi di domotica per il controllo intelligente delle luci, degli elettrodomestici e della sicurezza;
- Soluzioni di illuminazione a LED per ridurre il consumo energetico.
Impianti idraulici
Gli impianti idraulici comprendono i sistemi di distribuzione dell’acqua potabile e di scarico. È essenziale che questi impianti siano progettati per garantire efficienza e sicurezza, riducendo al minimo il rischio di perdite e guasti.
- Progettazione e installazione di impianti idraulici;
- Sistemi di depurazione e trattamento delle acque;
- Manutenzione preventiva per garantire la longevità degli impianti.
![IWT__0005_Impianti Idraulici](https://risparmioenergeticopg.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/IWT__0005_Impianti-Idraulici-qr715ov67rktdsxsepmedg23t7i7raow8mvfxuupq0.jpg)
Impianti termici
Gli impianti termici sono importanti per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti, influenzando direttamente il comfort abitativo e il consumo energetico.
- Sistemi di riscaldamento a pavimento per una distribuzione uniforme del calore;
- Installazione di caldaie ad alta efficienza;
- Pompe di calore e sistemi di climatizzazione a basso impatto ambientale;
- Impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria.
![IWT__0004_Impianti Termici_Caldaia a Pellet](https://risparmioenergeticopg.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/IWT__0004_Impianti-Termici_Caldaia-a-Pellet-qr715k5z9ledrr4m65l9iz8sua5dot68jzm0jh1ol4.jpg)
![IWT__0003_Impianti Termici_Pannelli Solari Termici](https://risparmioenergeticopg.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/IWT__0003_Impianti-Termici_Pannelli-Solari-Termici-qr715fgsbf7y5pbfxlk4oifhvcsjmbnkvccl538ng8.jpg)
![IWT__0002_Impianti Termici_Pompa di Calore](https://risparmioenergeticopg.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/IWT__0002_Impianti-Termici_Pompa-di-Calore-qr7159tr6f0881jmuj4d9juqb1kcc516ukfo9fh0hk.jpg)
![IWT__0001_Impianti Termici_Riscaldamento a Pavimento](https://risparmioenergeticopg.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/IWT__0001_Impianti-Termici_Riscaldamento-a-Pavimento-qr71554k88tslzqglz38f31fc47i9nij5x68v1nzco.jpg)
![IWT__0000_Impianto Fotovoltaico](https://risparmioenergeticopg.it/wp-content/uploads/elementor/thumbs/IWT__0000_Impianto-Fotovoltaico-qr7150fda2nczxxadf23km84d6uo75zvh9wtgnuy7s.jpg)
Risparmio Energetico utilizza solo materiali di alta qualità e le tecnologie più avanzate per garantire impianti efficienti e duraturi. La scelta dei materiali è fondamentale per la realizzazione di impianti che rispettino gli standard normativi e offrano performance elevate nel tempo.
Collaborazione e supporto ai professionisti
Risparmio Energetico collabora attivamente con architetti, ingegneri, geometri e altri professionisti del settore per supportare la realizzazione dei loro progetti. Questa sinergia consente di offrire soluzioni complete e integrate, rispondendo in modo efficiente alle esigenze dei clienti.
In un precedente articolo abbiamo illustrato alcuni progetti realizzati insieme all’arch. Marco Carlini, che ha iniziato a collaborare con Risparmio Energetico circa 10 anni fa vista la necessità di “liberare dal gas” le case in fase di ristrutturazione.
Inoltre, grazie al nostro team di esperti ci occupiamo anche della gestione della contrattualistica e consulenza in lingua inglese. Questo servizio è particolarmente utile per facilitare le relazioni e la comunicazione con clienti internazionali che desiderano investire in Italia.
Come sfruttare il Bonus Casa per la tua ristrutturazione
Accedere al Bonus Casa può sembrare complicato, ma Risparmio Energetico può aiutarti nella gestione delle pratiche di incentivo liberandoti da impegni e preoccupazioni.
- Valutazione dei requisiti: verifichiamo se i lavori di ristrutturazione rientrano nelle categorie ammissibili per il Bonus Casa;
- Preparazione della documentazione: raccogliamo tutti i documenti necessari, inclusi preventivi, fatture e pagamenti;
- Invio della domanda: presentiamo la domanda per il Bonus Casa seguendo le procedure indicate dall’Agenzia delle Entrate;
- Realizzazione dei lavori: ci occupiamo dell’intera fase di realizzazione degli impianti, dalla progettazione all’installazione;
In conclusione, la ristrutturazione di un’immobile è un investimento importante, ma con l’aiuto del Bonus Casa e il supporto di professionisti qualificati come quelli di Risparmio Energetico, è possibile trasformare la propria casa in un ambiente più confortevole, efficiente e valorizzato.
Contatta Risparmio Energetico per una consulenza personalizzata e scopri come puoi approfittare degli incentivi fiscali per la tua ristrutturazione.
ContattiIl tuo punto di riferimento per il Risparmio Energetico
Risparmio Energetico
Via P. Togliatti n. 73/A – 06073
Taverne di Corciano – Corciano (PG)
Via Palmiro Togliatti n. 36 – 06073
Taverne di Corciano – Corciano (PG)