Negli ultimi anni, la transizione verso un sistema energetico più sostenibile è diventata una priorità non solo a livello europeo, ma anche a livello locale. Sempre più famiglie e imprese scelgono di affidarsi alle energie rinnovabili per ridurre i consumi, risparmiare e migliorare l’efficienza energetica. In questo articolo analizzeremo i trend energetici più recenti in Italia, con un focus sulle FER termiche ed elettriche, la crescita delle biomasse e del fotovoltaico, l’evoluzione dei costi energetici e le opportunità per chi vive a Perugia e in Umbria.
- Cosa sono le FER?
- FER termiche: una risorsa chiave per il riscaldamento domestico
- Energia termica da biomassa solida: legna, pellet e cippato
- Energia termica da fonte solare: l’impianto solare termico
- Energia dall’ambiente: le pompe di calore
- FER elettriche: produzione di energia da sole, vento, acqua e biomasse
- Andamento dei costi dell’energia elettrica e impatto sui consumi
- Biomassa e risparmio: il confronto con gasolio e metano
- Impianti obsoleti da sostituire: un’occasione da cogliere
- Le soluzioni di Risparmio Energetico per il futuro dell’abitare
Cosa sono le FER?
Le fonti energetiche rinnovabili (FER) rappresentano la chiave per un futuro sostenibile e resiliente. Ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, contenere i costi in bolletta, contrastare il cambiamento climatico e generare nuove opportunità occupazionali rende la transizione verso un modello energetico più pulito non solo una scelta ambientale, ma una vera necessità economica e sociale.
Le FER si suddividono in due macro-categorie:
- FER Elettriche, utilizzate per la produzione di energia elettrica (fotovoltaico, eolico, idroelettrico, geotermia, bioenergie);
- FER Termiche, impiegate per la produzione di energia termica (biomasse solide, solare termico, pompe di calore, geotermia, bioenergie).
A livello normativo, l’Unione Europea ha fissato obiettivi ambiziosi nel pacchetto “Fit for 55” e nel Green Deal. Anche l’Italia è chiamata ad accelerare sul fronte delle rinnovabili, con incentivi e obblighi in crescita.
FER termiche: una risorsa chiave per il riscaldamento domestico
Secondo i dati GSE, nel 2023 le FER hanno coperto il 21,7% del fabbisogno termico nazionale, una percentuale che deve crescere sensibilmente per raggiungere i target ambientali europei.
Tra queste fonti, spiccano le biomasse solide, il solare termico e l’energia ambiente (pompe di calore). In Umbria, la vocazione naturale verso le biomasse e la disponibilità di risorse boschive locali rendono le FER termiche un’opzione concreta, accessibile e conveniente. Inoltre, la quota è destinata a crescere, anche grazie a strumenti come il Conto Termico e le detrazioni fiscali.
Clicca qui se vuoi approfondire le novità del Conto Termico 3.0 nel 2025.
Energia termica da biomassa solida: legna, pellet e cippato
La biomassa solida, in particolare legna, pellet e cippato, è la fonte rinnovabile più utilizzata nel riscaldamento domestico in Italia, con circa 7 Mtep di energia prodotta nel 2023.

Questa fonte ha un impatto positivo anche dal punto di vista sociale ed economico:
- Valorizza le filiere forestali locali
- Stimola l’economia circolare del territorio
- Crea occupazione in aree rurali e montane
Grazie ai nuovi apparecchi a 5 stelle ambientali, oggi il riscaldamento a biomassa è pulito, efficiente e gestibile da remoto. Con gli incentivi attivi è il momento ideale per sostituire vecchi camini e stufe.
Energia termica da fonte solare: l’impianto solare termico
L’energia solare rappresenta una risorsa inesauribile e a zero impatto ambientale, perfetta per la produzione di energia termica. Gli impianti solari termici sfruttano i collettori solari, comunemente noti come pannelli solari termici, per trasformare i raggi del sole in calore, utilizzato principalmente per produrre acqua calda sanitaria e, in alcuni casi, anche per integrare il riscaldamento domestico.
Questa tecnologia è particolarmente efficace nelle abitazioni residenziali e, se ben dimensionata, può coprire fino al 70-80% del fabbisogno annuale di acqua calda. Inoltre, l’abbinamento con altre tecnologie come le caldaie a biomassa o le pompe di calore, consente una gestione intelligente e sostenibile dell’energia.
Secondo i dati del GSE, il solare termico è in costante crescita, soprattutto grazie al Conto Termico, un incentivo statale che copre parte della spesa per la sostituzione o l’installazione di nuovi impianti. Questa agevolazione, insieme ai bassi costi di manutenzione e all’affidabilità del sistema, rende il solare termico una delle soluzioni più vantaggiose per migliorare l’efficienza energetica della propria casa.

Energia dall’ambiente: le pompe di calore
Le pompe di calore sono sistemi in grado di estrarre energia termica dall’ambiente (aria, acqua o suolo) e utilizzarla per riscaldare gli ambienti o produrre acqua calda sanitaria. Questa tecnologia rappresenta una delle soluzioni più innovative e sostenibili per l’efficienza energetica, in quanto consente di trasferire energia già presente in natura, con un consumo minimo di energia elettrica.
Secondo i dati del GSE, in Italia le pompe di calore stanno crescendo, ma la diffusione è ancora limitata in alcune regioni, tra cui l’Umbria, che si colloca tra le ultime per utilizzo di questa tecnologia in ambito residenziale. In gran parte, ciò è dovuto alla forte vocazione territoriale all’uso delle biomasse, che rimangono la scelta preferita per il riscaldamento domestico.
Tuttavia, le pompe di calore rappresentano una valida alternativa soprattutto in contesti dove l’installazione di impianti a biomassa non è possibile o non è conveniente. Pensiamo, ad esempio, a piccoli appartamenti urbani, edifici con vincoli architettonici o situazioni in cui si desidera evitare lo stoccaggio del combustibile.

FER elettriche: produzione di energia da sole, vento, acqua e biomasse
Le fonti rinnovabili elettriche (FER elettriche) includono l’energia prodotta da fotovoltaico, eolico, idroelettrico, geotermia e bioenergie, e rappresentano una parte essenziale della transizione energetica. Tuttavia, sebbene il loro potenziale sia enorme, in Italia la crescita di queste fonti procede ancora lentamente.
Secondo i dati del GSE, negli ultimi 10 anni il contributo delle FER elettriche rispetto al consumo totale di energia elettrica si è stabilizzato attorno al 40%, una percentuale che sarebbe dovuta aumentare in modo più marcato per raggiungere gli obiettivi ambientali e ridurre la dipendenza da fonti fossili. Ciò indica chiaramente la necessità di un’accelerazione, specialmente in vista dell’elettrificazione dei consumi domestici e industriali.

Tra tutte le fonti, il fotovoltaico si conferma il traino principale dello sviluppo. La crescita è costante e particolarmente significativa nel settore residenziale: il 94% degli impianti installati ha una potenza pari o inferiore a 20 kW, segno evidente che sempre più famiglie scelgono di investire nell’autoproduzione energetica. Questo trend è confermato anche in Umbria, dove l’interesse verso l’autonomia energetica attraverso impianti fotovoltaici è in forte aumento.
Andamento dei costi dell’energia elettrica e impatto sui consumi
L’instabilità dei mercati energetici ha mostrato quanto sia importante staccarsi dai combustibili fossili. Le FER offrono una risposta concreta per:
- Ridurre la dipendenza da fornitori esterni
- Proteggersi da rincari improvvisi
- Aumentare l’autonomia energetica
Stoccare biomassa (legna, pellet, cippato) o installare batterie di accumulo per il fotovoltaico significa evitare sorprese in bolletta e garantirsi una riserva energetica stabile e programmabile.

Biomassa e risparmio: il confronto con gasolio e metano
Il crescente aumento dei costi dei combustibili fossili ha spinto famiglie e imprese a cercare soluzioni più convenienti e sostenibili per il riscaldamento. In questo contesto, la biomassa, sotto forma di legna, pellet e cippato, si conferma una delle alternative più vantaggiose. Oltre a garantire risparmio in bolletta, queste soluzioni valorizzano le risorse locali, riducono l’impatto ambientale e assicurano maggiore indipendenza energetica. I dati AIEL aggiornati a gennaio 2025 parlano chiaro:
- Legna da ardere: 64 €/MWh, -46% rispetto al metano, -56% rispetto al gasolio

- Pellet ENplus® A1: 76 €/MWh, -40% rispetto al gas naturale, -54% rispetto al gasolio

- Cippato: tra 20 e 40 €/MWh

Le biomasse si confermano la scelta più conveniente per il riscaldamento domestico, anche in ottica di sicurezza energetica. E per chi ha già un impianto, è il momento giusto per sostituirlo con uno più efficiente, sfruttando gli incentivi.

Impianti obsoleti da sostituire: un’occasione da cogliere
Secondo le stime, il 97% degli apparecchi a biomassa installati in Italia è di tipo domestico (stufe e inserti). Molti di questi sono obsoleti e possono essere sostituiti con apparecchi a 5 stelle ambientali, più sicuri, silenziosi e con consumi ridotti.
Sostituire un vecchio camino aperto o una stufa poco efficiente significa:
- Aumentare il comfort
- Risparmiare sui consumi
- Ridurre le emissioni e contribuire alla transizione energetica
Inoltre, per l’efficientamento energetico è possibile accedere a detrazioni e agevolazioni fiscali come il Conto Termico e il Bonus Casa. Questi incentivi consentono di recuperare fino al 65% della spesa sostenuta, riducendo drasticamente i costi iniziali e favorendo un ritorno dell’investimento in tempi brevi.
Risparmio Energetico è tra le poche realtà in grado di offrire lo sconto immediato in fattura, grazie a una struttura amministrativa solida ed efficiente. Questo contributo a fondo perduto consente al cliente di ottenere subito il beneficio economico, senza dover anticipare la spesa. È l’azienda ad anticipare l’importo, sollevando completamente il cliente da oneri e responsabilità burocratiche.
Le soluzioni di Risparmio Energetico per il futuro dell’abitare
Da oltre 28 anni progettiamo e installiamo soluzioni impiantistiche alimentate da fonti rinnovabili, a Perugia e in tutta l’Umbria, per migliorare l’efficienza energetica di ogni casa e azienda:
- Impianti fotovoltaici e impianti solari termici
- Caldaie, stufe e caminetti a legna e pellet
- Impianti di climatizzazione e riscaldamento
- Pompe di calore
Ci occupiamo di ogni fase del processo, affiancando il cliente dalla consulenza iniziale alla progettazione dell’impianto, fino all’installazione, alla manutenzione e alla gestione completa delle pratiche per ottenere incentivi e detrazioni fiscali.
Investire oggi in un impianto efficiente significa:
- Ridurre l’impatto ambientale
- Migliorare il comfort
- Avere più controllo sulle spese energetiche
Se vivi a Perugia o nei dintorni, vieni a trovarci nel nostro showroom di Taverne di Corciano.
Vuoi scoprire l’impianto più adatto alla tua casa? Prenota ora una consulenza gratuita con i nostri tecnici esperti.
ContattiIl tuo punto di riferimento per il Risparmio Energetico
Risparmio Energetico
Via P. Togliatti n. 73/A – 06073
Taverne di Corciano – Corciano (PG)
Via Palmiro Togliatti n. 36 – 06073
Taverne di Corciano – Corciano (PG)