Sabato 12 aprile, presso il nuovo showroom di Risparmio Energetico a Taverne di Corciano, si è tenuto l’evento “Nuove sinergie tra le imprese e la comunità. Le aziende del territorio e i lavoratori stranieri: una reciproca risorsa?”.
Un evento nato con l’obiettivo di valorizzare il contributo dei cittadini migranti come risorsa per il territorio, promuovendo percorsi di integrazione sociale e lavorativa concreti e condivisi.
Una rete per l’inclusione
A dare il via all’incontro sono stati Marialaura Tufi, titolare di Risparmio Energetico, Cristian Betti, consigliere della Regione Umbria, Sara Motti, vicesindaca di Corciano, e Antonio Cappelli, presidente della Commissione Sociale del Comune di Corciano.
Gli interventi istituzionali hanno evidenziato la volontà di attivare un tavolo di coordinamento locale per affrontare in modo sistematico il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, favorendo l’inclusione lavorativa dei migranti e supportando al contempo le imprese nella ricerca di nuove risorse.

Progetti concreti e buone pratiche
Durante l’evento sono state illustrate alcune esperienze virtuose già attive sul territorio.
Silvia Rondoni (CAS Arcisolidarietà Ora d’Aria), Valentina Pacini (CAS Conca del Sole e CAS MSNA) e Roberta Veltrini (Frontiera Lavoro, capofila del progetto SAI del Comune di Corciano) hanno raccontato i percorsi di accoglienza e integrazione che, grazie a una rete territoriale ben strutturata, stanno generando risultati concreti.
In particolare, Tiziano Andreani, educatore professionale e coordinatore dell’area affido del SAI, ha approfondito il lavoro svolto quotidianamente con i minori stranieri non accompagnati, sottolineando l’importanza di percorsi individualizzati di crescita e inclusione.


Formazione e lavoro: strumenti di sviluppo
Il tema della formazione come chiave per una piena integrazione è stato al centro dell’intervento di Sara Ricci, coordinatrice dell’agenzia formativa Enfap Umbria UIL, che ha illustrato le opportunità offerte da bandi e finanziamenti, anche in ambito PNRR, per favorire l’inserimento lavorativo.
Inoltre, i referenti di Arpal Umbria hanno presentato strumenti contrattuali e agevolazioni utili per accompagnare i cittadini stranieri verso un’occupazione regolare e stabile.
Legalità e diritti: condizioni imprescindibili
La necessità di garantire un inserimento lavorativo rispettoso dei diritti e della legalità è stata ribadita da Giulio Scaleggi del Patronato INCA CGIL, che ha sottolineato l’importanza di costruire percorsi lavorativi sicuri e tutelati.
Amahdar Abdelillah, presidente regionale di Anolf Cisl, ha invitato a promuovere una narrazione positiva del fenomeno migratorio, superando pregiudizi e stereotipi.

L’esperienza diretta delle imprese
Nel corso dell’evento, Marta Mussini, vicepresidente di AIDP Umbria, ha posto l’accento sulla necessità di semplificare il dialogo tra lavoratori e imprese, favorendo la chiarezza e l’accessibilità dei percorsi di inserimento.
A chiudere l’incontro è stata Marialaura Tufi, che ha condiviso la sua personale esperienza imprenditoriale con l’inserimento di lavoratori stranieri, sottolineando quanto queste collaborazioni possano arricchire le imprese non solo in termini professionali ma anche umani.
Testimonianze di successo
I giovani protagonisti dei percorsi di accoglienza CAS e SAI hanno raccontato le proprie storie di integrazione, dimostrando come l’inclusione sia possibile quando sostenuta da una rete forte e consapevole.
Le loro esperienze hanno rappresentato una testimonianza concreta di come il percorso migratorio possa trasformarsi in un’opportunità di crescita sia per chi arriva sia per la comunità che accoglie.

Un modello da replicare
L’incontro ha messo in luce l’esistenza di una rete territoriale già attiva e solida, che può diventare un modello replicabile di accoglienza efficace e di integrazione reale, capace di generare valore per tutto il tessuto sociale ed economico locale.
ContattiIl tuo punto di riferimento per il Risparmio Energetico
Risparmio Energetico
Via P. Togliatti n. 73/A – 06073
Taverne di Corciano – Corciano (PG)
Via Palmiro Togliatti n. 36 – 06073
Taverne di Corciano – Corciano (PG)