Professionisti
CONTATTACI

Da oltre venticinque anni mettiamo a disposizione dei clienti la nostra professionalità e personale qualificato nel campo del risparmio energetico.

Location
Via Palmiro Togliatti 36 e 73/A– 06073
Taverne di Corciano – Corciano (PG)

Ecoincentivi

Il giusto incentivo per realizzare insieme il tuo progetto

Ascoltiamo ogni tua esigenza e tramite un’approfondita analisi preliminare definiamo insieme le migliori soluzioni per realizzare il tuo impianto godendo degli incentivi del momento. Senza rischi e sorprese!

Le nostre soluzioni ti permettono di ottenere gli incentivi previsti e rispettare le nuove misure in materia di qualità dell’aria, efficientamento energetico e tanto altro.

Il nostro team si occuperà della gestione delle pratiche di incentivazione e di finanziamento per offrirti la migliore soluzione per la progettazione e realizzazione del tuo impianto.

Il Conto Termico rappresenta un’iniziativa che incoraggia l’utilizzo di tecnologie finalizzate all’aumento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. Tale programma è rivolto sia alle pubbliche amministrazioni che alle imprese e ai privati. 

Grazie al Conto Termico, è possibile rinnovare gli edifici al fine di migliorare le prestazioni energetiche e ridurre i costi associati ai consumi energetici, recuperando una parte delle spese sostenute in tempi rapidi. Si tratta di un’opportunità molto vantaggiosa per coloro che intendono investire in tecnologie innovative in grado di garantire un’efficienza energetica superiore e una maggiore sostenibilità ambientale.

Chi può richiedere la detrazione?

Sono ammessi a richiedere tali incentivi:

  • le Pubbliche Amministrazioni, compresi gli ex Istituti Autonomi Case Popolari, le cooperative di abitanti iscritte all’Albo nazionale delle società cooperative edilizie di abitazione e i loro consorzi costituiti presso il Ministero dello Sviluppo Economico, nonché le società a patrimonio interamente pubblico e le società cooperative sociali iscritte nei rispettivi albi regionali;
  • i soggetti privati, che possono richiedere gli incentivi attraverso una ESCO (Energy Service Company).

In questo modo, il Conto Termico promuove l’utilizzo di tecnologie innovative e sostenibili, offrendo un supporto economico per la realizzazione di interventi volti ad aumentare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale.

Per cosa può essere richiesto?

Il Conto Termico offre incentivi finanziari che vanno dal 40% al 65% della spesa sostenuta per specifici interventi di risparmio energetico come la sostituzione di impianti tradizionali con pompe di calore, caldaie a biomassa, sistemi ibridi a pompe di calore e impianti solari termici. 

Il bando della Regione Umbria offre un incentivo per sostituire vecchi impianti a legna o pellet, come stufe, caminetti e caldaie a 3 stelle o inferiori, con impianti più efficienti, classificati a 4 o 5 stelle. Questo intervento si applica anche alle pompe di calore ad alta efficienza, che rappresentano una soluzione sempre più popolare per il riscaldamento delle abitazioni.

Chi può partecipare al bando?

Il bando è rivolto a tutti i residenti in Umbria che possiedono un impianto obsoleto e desiderano sostituirlo con una soluzione più efficiente dal punto di vista energetico. Sostituire vecchi impianti a legna o pellet con nuovi impianti ad alta efficienza energetica è un passo importante per ridurre l’inquinamento locale e migliorare la qualità dell’aria nelle abitazioni.

Quanto si può risparmiare?

Uno dei principali vantaggi offerti dal Bando Regione Umbria è la possibilità di ottenere un risparmio significativo sui costi di sostituzione degli impianti a legna o pellet. Grazie a questo bando, infatti, è possibile risparmiare fino al 95% della spesa totale, sommando l’incentivo regionale con il Conto Termico.

L’incentivo regionale, infatti, è obbligatoriamente cumulabile al Conto Termico, e il risparmio complessivo può variare tra l’85% e il 95% dei costi ammissibili riconosciuti dal GSE. 

Vediamo nel dettaglio come viene calcolata l’entità dell’incentivo:

In base alla zona di installazione:

  • Per i Comuni della Zona della Conca Ternana e della Zona di Valle, è riconosciuto un massimale tra il 90% e il 95%.
  • Per i Comuni della Zona Collinare Montuosa, il massimale varia tra l’85% e il 90%.

In base all’ISEE del beneficiario:

  • Se l’ISEE è inferiore a 30.000 €, si può ottenere un incentivo del 95% nei Comuni della Zona Conca Ternana e della Zona di Valle, mentre nei Comuni della Zona Collinare Montuosa l’incentivo arriva fino al 90%.
  • Se l’ISEE è compreso tra 30.000 € e 75.000 €, l’incentivo è del 90% nei Comuni della Zona Conca Ternana e della Zona di Valle, mentre è dell’85% negli altri Comuni.

Oltre alla percentuale di risparmio, l’incentivo riconosciuto dalla Regione Umbria ha dei massimali che variano da 2.000 a 5.000 € a seconda del tipo di impianto a biomassa installato:

  • Nuova stufa a 4 stelle: 2.000 €
  • Nuova stufa a 5 stelle: 3.000 €
  • Nuovo termocamino a 4 stelle: 3.000 €
  • Nuovo termocamino a 5 stelle: 4.000 €
  • Nuova caldaia a 4 stelle: 4.000 €
  • Nuova caldaia a 5 stelle: 5.000 €

L’importo effettivo dell’incentivo viene quindi calcolato tenendo conto del massimale regionale e del massimale cumulato tra incentivo regionale e Conto Termico, garantendo così un risparmio sostanziale per chi decide di sostituire il proprio vecchio impianto con uno ad alta efficienza.

Questi incentivi combinati offrono un’opportunità unica per abbattere i costi di sostituzione e migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, contribuendo anche a ridurre le emissioni inquinanti e a rispettare le normative ambientali.

Quali impianti possono essere sostituiti?

Il bando riguarda impianti a legna o pellet classificati a 3 stelle o inferiori. Per ottenere il massimo contributo, è necessario sostituire questi impianti con modelli più efficienti, ovvero impianti a 4 o 5 stelle, o con pompe di calore ad alta efficienza. Questi nuovi sistemi non solo consumano meno energia, ma riducono notevolmente le emissioni inquinanti.

Come fare domanda per il bando?

Per partecipare al bando, è necessario presentare una domanda seguendo le linee guida fornite dalla Regione Umbria.

Il Bonus ristrutturazioni, un incentivo fiscale del 50% per i lavori di ristrutturazione, è attivo fino al 31 dicembre 2024. Ecco come funziona.

Quali sono i requisiti per accedere al Bonus ristrutturazioni?
Chi è soggetto al pagamento delle imposte sul reddito può beneficiare del Bonus ristrutturazioni del 50% nel 2023.

Questa agevolazione edilizia è aperta a tutti i contribuenti: chi possiede l’abitazione senza altri occupanti, coloro che possiedono un diritto di godimento su un immobile (usufrutto, uso, abitazione o superficie), inquilini e comodatari, soci di cooperative, persone che possiedono un’attività in proprio (per gli immobili che non rientrano nella categoria dei beni strumentali o delle merci), persone fisiche che generano reddito in modo collegato (per gli immobili che non rientrano nella categoria dei beni strumentali o merce).

Se siete i futuri proprietari di un immobile che state ristrutturando, potreste avere diritto al Bonus ristrutturazioni. Per poterne beneficiare, dovete essere proprietari dell’immobile, coprire personalmente i costi dei lavori di ristrutturazione e aver registrato il contratto preliminare di compravendita (compromesso).

Quali tipi di ristrutturazione possono beneficiare del Bonus ristrutturazioni?

Fino alla fine del 2024 sarà possibile richiedere detrazioni fiscali per le spese di ristrutturazione e manutenzione fino a un massimo di 96.000 euro.

Ecco i criteri che devono essere soddisfatti per poter beneficiare del Bonus ristrutturazioni.

Vengono effettuati lavori di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione di parti comuni di immobili residenziali (ad esempio condomini).
Si effettuano lavori di manutenzione, restauro e riabilitazione di singole proprietà residenziali di qualsiasi tipo, comprese le proprietà rurali e le loro pertinenze.
I progetti che si qualificano per il bonus ristrutturazione includono la sostituzione di infissi e serramenti.

Grazie ai bonus statali e a modalità di pagamento agevolate da parte degli installatori, pensare alla riqualificazione energetica del tuo immobile è conveniente e sostenibile.

Chi può usufruire del bonus per la riqualificazione energetica?
Possono beneficiare della detrazione tutti i contribuenti, compresi quelli con reddito d’impresa, che possiedono l’immobile oggetto dei lavori, indipendentemente dallo status di residenza.

Questi sono i soggetti che possono beneficiare della detrazione:

  • Persone impegnate in attività artistiche e professionali
  • Persone fisiche, società di persone e società di capitali che pagano le tasse sul reddito d’impresa
  • Associazioni tra professionisti
  • Organizzazioni sia nel settore pubblico che in quello privato che non sono coinvolte in operazioni commerciali.
  • Possono beneficiare delle agevolazioni previste per gli interventi sulle parti comuni condominiali i soggetti titolari di un diritto reale sull’immobile, i condomini, gli inquilini e coloro che hanno l’immobile in comodato.

Le persone fisiche possono avere diritto alla detrazione se coprono le spese per interventi che non riguardano l’immobile dell’impresa.

Possono partecipare inoltre:

  • I soggetti che convivono con il detentore dell’immobile in questione, come il coniuge, i parenti diretti e gli affini fino al secondo grado, nonché i membri di un’unione civile.
  • Il partner che convive senza essere sposato, che non possiede l’immobile oggetto di modifiche o ha un contratto di mutuo.

Possono beneficiare delle detrazioni gli Istituti autonomi per le case popolari, gli enti con finalità sociali analoghe e le cooperative edilizie indivisibili.

ContattiIl tuo punto di riferimento per il Risparmio Energetico

Risparmio Energetico

Via P. Togliatti n. 73/A – 06073
Taverne di Corciano – Corciano (PG)

Via Palmiro Togliatti n. 36 – 06073
Taverne di Corciano – Corciano (PG)

Seguici
Dal 1997

Contattaci ora per informazioni

Visualizzazioni: 675